Orto verticale con Arduino
ciao tutti, non esattamente se sto facendo questa domanda nel posto giusto (è la prima volta che scrivo su di un forum).
ma veniamo al dunque, il mio problema è questo: ho creato un orto verticale per la produzione di ortaggi su balcone e terrazzo.
il progetto è molto interessante perché ti permette di produrre molto cibo un una porzione di spazio molto ridotta (in quanto si sviluppa in verticale).
la struttura portante altro non è che un vecchio mobiletto capovolto dalle lunghe gambe,in disuso e acciaccato.
come posso abbinare il fantastico mondo di arduino al mio fantastico orto verticale?
come avrete capito mi servono delle "suggestioni", dei consigli, un aiuto vero e proprio (io di arduino non veramente nulla).
il problema è abbastanza grosso e urgente (ho la consegna del progetto il 28 giugno)... è da circa un mese che ho acquistato arduino,
non avuto tempo per smanettare dovere.
le ipotesi che avevo preso in considerazione erano queste:
1) un "semplicissimo" sistema che mi permetta di dare l'acqua alle piante in maniera programmata, senza essere per forza presente sul posto.
2) la stessa cosa del punto uno, ma attraverso internet (sto delirando??)
3) una sorta misuratore di umidità, temperatura, ecc. (ma non mi fa impazzire)
4) forse la più carina, fare in modo che arduino mi avvisi su facebook sullo stato di salute della mia pianta (vado braccio)
quindi, forza ragazzi!!! avanti con le proposte! ma che siano fattibili, semplici e realizzabili in pochi giorni.
vi ringrazio anticipatamente per la disponibilità.
ma veniamo al dunque, il mio problema è questo: ho creato un orto verticale per la produzione di ortaggi su balcone e terrazzo.
il progetto è molto interessante perché ti permette di produrre molto cibo un una porzione di spazio molto ridotta (in quanto si sviluppa in verticale).
la struttura portante altro non è che un vecchio mobiletto capovolto dalle lunghe gambe,in disuso e acciaccato.
come posso abbinare il fantastico mondo di arduino al mio fantastico orto verticale?
come avrete capito mi servono delle "suggestioni", dei consigli, un aiuto vero e proprio (io di arduino non veramente nulla).
il problema è abbastanza grosso e urgente (ho la consegna del progetto il 28 giugno)... è da circa un mese che ho acquistato arduino,
non avuto tempo per smanettare dovere.
le ipotesi che avevo preso in considerazione erano queste:
1) un "semplicissimo" sistema che mi permetta di dare l'acqua alle piante in maniera programmata, senza essere per forza presente sul posto.
2) la stessa cosa del punto uno, ma attraverso internet (sto delirando??)
3) una sorta misuratore di umidità, temperatura, ecc. (ma non mi fa impazzire)
4) forse la più carina, fare in modo che arduino mi avvisi su facebook sullo stato di salute della mia pianta (vado braccio)
quindi, forza ragazzi!!! avanti con le proposte! ma che siano fattibili, semplici e realizzabili in pochi giorni.
vi ringrazio anticipatamente per la disponibilità.
sulla programmazione non saprei aiutarti, sono anch'io agli inizi. ma il progetto e' originale, quindi ti suggerirei di integrarci almeno un sistema per rilevare l'umidita' ed integrarla su necessita' ... tipo, ad esempio, due pezzi di barretta o filo in acciaio inox, cosi non cede metallo ed ossidi al terreno, connessi ad un circuito per misurare la conduttivita', che finiscono in un'ingresso di arduino e pilotano una pompa o elettrovalvola (o meglio ancora piu sensori per un sistema differenziato zone) ... lo schema e' quasi elementare, puoi usare un'operazionale, oppure costruire un sensore ac (che ossidano di meno) con un semplice 555 ...
sconsiglio quelli venduti dai vari negozi di robotica che sembrano una forcellina di vetronite con un connettore tre poli, primo non sono per uso fisso (rame, si ossidano abbastanza in fretta
), e secondo non sono altro che un transistor con due resistenze da 100 ohm ... puoi anche autocostruirteli nello stesso identico modo, ma almeno usando dell'inox per gli elettrodi, invece del rame ![wink ;)](https://forum.arduino.cc/smileys/arduino/wink.gif)
quello, livello di software, non dovrebbe essere particolarmente complesso ... mentre invece il controllo wia web o il feedback lo vedo un po piu difficile ... se poi parliamo di postare in automatico su faccialibro
... tanto varrebbe che ci collegassi un risponditore telefonico con sintesi vocale che quando il terreno si secca, ti chiama sul cellulare per ricordarti di innaffiarle ... "pronto ?" ... "aiuto ... sono la tua piantina che si sta essicando, disperatamente abbandonata sotto il sole senza nulla da bere ... " ...
xd xd xd
sconsiglio quelli venduti dai vari negozi di robotica che sembrano una forcellina di vetronite con un connettore tre poli, primo non sono per uso fisso (rame, si ossidano abbastanza in fretta
![tongue :p](https://forum.arduino.cc/smileys/arduino/tongue.gif)
![wink ;)](https://forum.arduino.cc/smileys/arduino/wink.gif)
quello, livello di software, non dovrebbe essere particolarmente complesso ... mentre invece il controllo wia web o il feedback lo vedo un po piu difficile ... se poi parliamo di postare in automatico su faccialibro
![tongue :p](https://forum.arduino.cc/smileys/arduino/tongue.gif)
![tongue :p](https://forum.arduino.cc/smileys/arduino/tongue.gif)
Arduino Forum > International > Italiano > Generale (Moderator: leo72) > Orto verticale con Arduino
arduino
Comments
Post a Comment